Gli ETF spiegati in modo semplice? – Guida per principianti ai fondi negoziati in borsa
Casa » Gli ETF spiegati in modo semplice? – Guida per principianti ai fondi negoziati in borsa

Indice dei contenuti
Le preoccupazioni per l’inflazione sono sempre state giustificate, anche nel 2025, per cui gli investitori sono alla ricerca di strategie stabili per proteggere il loro capitale dalla perdita di potere d’acquisto. Una delle risposte più efficaci alla domanda di protezione dall’inflazione sono gli ETF azionari. Ma perché proprio gli ETF azionari sono la chiave di volta? E quale ruolo svolge l’innovativo prodotto “5% FI Inflation Protection PLUS”?
Perché la mancanza di protezione dall’inflazione mette a rischio gli asset
L’inflazione riduce il potere d’acquisto, e lo fa gradualmente. Ciò che oggi costa 100 euro potrebbe essere molto più caro tra qualche anno. Se si lascia semplicemente il denaro sul proprio conto, esso perde valore in termini reali. Per gli investitori, questo significa che hanno bisogno di una protezione attiva dall’inflazione che non solo preservi il valore, ma offra anche un potenziale rendimento.
ETF o azioni? Perché la combinazione è fondamentale
Molti investitori si chiedono: ETF o azioni, cosa offre una migliore protezione dall’inflazione? La risposta è che gli ETF sui mercati azionari combinano il meglio dei due mondi. Distribuiscono i rischi su molte società e settori, seguono interi indici come l’MSCI World o l’Euro Stoxx 50 e rimangono efficienti dal punto di vista dei costi.
In particolare, gli ETF azionari ampiamente diversificati sui principali indici globali si sono dimostrati solidi contro l’inflazione in passato. Questo perché molte di queste società possono trasferire l’aumento dei prezzi ai clienti, un meccanismo di protezione naturale contro l’inflazione.
FI Inflation Protection PLUS – una combinazione intelligente
Con l’obbligazione “5% FI Inflation Protection PLUS”, FI Investments offre una soluzione particolarmente intelligente: il prodotto combina un tasso d’interesse fisso del 5% annuo con una partecipazione agli utili del 20% sulla performance media annua di tre importanti indici azionari: S&P 500, MSCI World ed Euro Stoxx 50.
Che cosa significa in termini concreti?
- Tasso d’interesse fisso: 5 % annuo, indipendentemente dalla situazione di mercato, pagabile trimestralmente.
- Partecipazione agli utili: 20 % sul rendimento medio degli indici di riferimento.
- Durata: Fino al 31 marzo 2027 – ideale per gli investitori a medio termine
- Nessuna partecipazione negativa: Se gli indici registrano un andamento negativo, il pagamento del bonus viene annullato, ma non vi è alcuna perdita oltre a questo, nel qual caso viene pagato “solo” l’interesse fisso del 5% annuo.
Questa struttura consente agli investitori di sfruttare le opportunità di guadagno degli ETF azionari senza assumerne completamente i rischi. La combinazione di un tasso d’interesse fisso e di una possibile partecipazione agli utili rende FI Inflation Protection PLUS un elemento interessante per chi vuole concentrarsi sulla protezione dall’inflazione nel 2025 e integrare la forza degli ETF azionari nel proprio portafoglio.
Le azioni dell’ETF come elemento strategico per il 2025 e oltre
In un portafoglio diversificato, la domanda “ETF o azioni?” non dovrebbe più essere una scelta obbligata. Si tratta piuttosto di un’interazione intelligente. Per gli investitori che desiderano concentrarsi sulla protezione dall’inflazione, gli ETF azionari continueranno a offrire ottime prospettive nel 2025:
- Trasparenza e flessibilità: possono essere scambiati in qualsiasi momento, sono economicamente vantaggiosi e chiaramente tracciabili.
- Performance a lungo termine: partecipazione alla crescita globale
- Resistenza all’inflazione attraverso gli asset tangibili: aziende con potere di determinazione dei prezzi
Protezione dall’inflazione tramite ETF azionari – semplice, efficace, orientata al futuro
Che si tratti di un classico ETF indicizzato o di un prodotto intelligente come “FI Inflationsschutz PLUS”: investire in ETF azionari significa investire nel futuro. E proteggere il vostro capitale dalla minaccia strisciante dell’inflazione – nel 2025 e oltre. Se volete saperne di più, contattateci!

Acquistate l’obbligazione societaria FI Inflation Protection PLUS 2024 – 2027 con un tasso d’interesse fisso del 5% annuo e una componente variabile come obbligazione sicura.
L’obbligazione societaria FI Wealth Protection 2024 – 2027 con partecipazione agli utili del 2% annuo e una componente variabile, ideale per il risparmio dei giovani.
Conoscete il team di FI Investments, un’organizzazione che lavora con passione e competenza per dare forma al vostro futuro.
Forniamo regolarmente informazioni sugli investimenti attuali e passati in varie classi di attività.
Mettetevi subito in contatto con noi: un nostro collaboratore sarà lieto di aiutarvi per telefono o via e-mail.
Conoscete il team di FI Investments, un’organizzazione che lavora con passione e competenza per dare forma al vostro futuro.
Date un’occhiata alle nostre obbligazioni: offrono sia un tasso d’interesse annuo fisso che un tasso d’interesse variabile legato ai mercati.
La qualità dei nostri contenuti richiede tempo, non riceverete mai mail di spam.